
Le Botaniche
La perfezione aromatica nasce dall’arte della selezione.


Le Botaniche: Il Cuore degli Spirits DIBALDO
Le botaniche sono il fondamento imprescindibile di tutte le creazioni DIBALDO. La loro selezione accurata e meticolosa è essenziale per garantire la qualità e l'unicità di ogni creazione. Ma cosa intendiamo esattamente per “botanica”?
Nel contesto della liquoristica e della distilleria, le botaniche sono piante che possono essere utilizzate per estrarre aromi e profumi. Sebbene il numero di piante utilizzabili in questo contesto sia limitato, ogni botanica porta con sé una molteplicità di sfumature, influenzate dal luogo di coltivazione, dall'annata e dalla tecnica di estrazione.


Le Botaniche secondo Baldo: un viaggio nella perfezione
Lo studio e la ricerca delle botaniche è una passione che affascina e coinvolge Baldo fin dalla sua adolescenza in modo totalizzante. Ogni mattina, all’alba, Baldo inizia la sua giornata immerso nello studio delle campionature di spezie e erbe che arrivano da un ristretto gruppo di fornitori di fiducia. È in queste prime ore del giorno, ricche di energia creativa e di ispirazione, che avviene l'analisi di nuove botaniche: un lavoro che costituisce il cuore pulsante della nostra produzione.


La complessità delle Botaniche: un mondo di combinazioni possibili
Le erbe e spezie sono prodotti vegetali che, per la loro natura, sono soggette a variabili come il clima e la provenienza. Ogni botanica può avere caratteristiche uniche in base all’anno di raccolta e al luogo in cui è stata coltivata: una Cannella proveniente da un Paese può avere caratteristiche completamente diverse rispetto a un’altra di diversa origine.
C’è poi il metodo di estrazione dell'aroma a giocare un ruolo cruciale. La stessa materia prima può essere trattata in vari modi: distillata, macerata, infusa, per ottenere oli essenziali, acque aromatiche, tinture madri, tinture officinali, alcolati e molto altro.
Questo apre le porte a infinite possibilità creative, trasformando di fatto ogni botanica in una risorsa con centinaia di varianti.


Dalla semplicità alla struttura: la trasformazione delle Botaniche
Prendiamo come esempio un'Arancia amara: la scelta della varietà, dell'annata, della provenienza, e della parte della pianta da utilizzare (fiori, frutti, scorze fresche o secche) determina una vasta gamma di opzioni. Una volta scelto il metodo di estrazione, si aprono innumerevoli possibilità di trasformazione, ciascuna mirata a ottenere un profilo aromatico unico.
Questo poter combinare materie prime e processi in modo diverso è il segreto che trasforma poche centinaia di botaniche in decine di migliaia di prodotti diversi, tutti raccolti nell’Olfattorio di Baldo. Ogni flacone custodisce una storia, una sfumatura frutto di una lavorazione attenta e rigorosa.


La ricerca globale: perfezione senza confini
Il primo obiettivo di DIBALDO è la ricerca della qualità assoluta, per questo le botaniche selezionate da Baldo provengono da ogni angolo del mondo. Se una botanica di pregio si trova a migliaia di chilometri di distanza, siamo pronti a percorrere quel cammino, senza limitazioni geografiche. La nostra filosofia si basa sempre sull’utilizzo della migliore botanica per il risultato che cerchiamo, indipendentemente dalla sua provenienza.


La sintesi artistica: un lavoro di passione e precisione
Ecco spiegato perché la maestria di Baldo non è solo nella scelta della botanica, ma anche nel modo in cui viene utilizzata. La conoscenza approfondita delle materie prime, unita al saper padroneggiare le varie forme di trasformazione, è quello che permette di dare vita a creazioni straordinarie. Ogni botanica è trattata con il massimo rispetto e cura, per estrarne l’anima più pura e intensa possibile.


La selezione del vino: una naturale base di partenza
Per DIBALDO, il vino rappresenta la tela bianca sulla quale prendono vita la maggior parte delle creazioni, ed è per questo che la selezione dei vini è attenta e scrupolosa. Ogni bottiglia è frutto di una ricerca mirata a ottenere la perfetta fusione tra aromi, fragranze e qualità organolettiche. La scelta dei vini da utilizzare come base per i liquori segue principi di naturalità, escludendo additivi chimici, conservanti e lieviti aggiunti. Ogni vino viene selezionato per la sua purezza e per la capacità di ispirare creatività e sensazioni, senza compromessi sulla qualità. Una filosofia che si riflette anche nei processi produttivi, che non prevedono l’uso di coloranti artificiali e zuccheri bruciati. Puntiamo sempre su metodi di lavorazione naturali e rispettosi. Per arrivare a un grande Bitter, o a un Vermouth, serve prima di tutto pazienza.
Perché non esistono formule rigide, quanto la necessità di comprendere a fondo come le spezie interagiscono e si armonizzano con il vino. È così che si impara a padroneggiare un processo lento, con un’unica consapevolezza che accompagna ogni fase: il tempo stesso èil più grande alleato di ogni creazione.